Questionario proustiano sulla scuola #13. ROGER ABRAVANEL. La ricreazione è...
Pragmatica, intelligente, contemporanea: l’educazione di oggi, secondo Roger Abravanel, dev’essere così. Deve scuotersi di dosso le comodità che diventano inerzia e dipendenza, le conoscenze che non...
View ArticleQuestionario proustiano sulla scuola #14. GIUSEPPE CULICCHIA. E se a scuola...
Da quando, negli anni ‘90, ha portato nelle librerie Walter, il protagonista alter-ego di Tutti giù per terra, Giuseppe Culicchia ha insegnato agli italiani a guardare con sospetto i tic del mondo...
View ArticleQuestionario proustiano sulla scuola #15. MASSIMO PACILIO. Guardiamo avanti...
Il grande respiro gli viene dalla frequentazione di “moltitudini del tempo” a discapito di quelle “dello spazio”, che, messe come sono, gli fanno solo storcere il naso. René Guénon, Julius Evola e in...
View ArticleIl caso. Ecco la Barbie grassa: il destino del femminismo si compie in una...
Sui social le veterofemministe prendono il pezzo che annuncia il grande evento, lo condividono a manetta, se lo palleggiano neanche fosse un bel maschio di vent’anni, mentre le social media manager...
View ArticleQuestionario proustiano sulla scuola #16. TERESA DE MONTE. La salute parte...
Tecnologie, velocità, progresso – eppure, quanto si è allontanata la nostra società dalla salute? Quanto si è fatto artificioso il nostro rapporto con gli aspetti più naturali del vivere: il sonno,...
View ArticleTu chiamale, se vuoi, emozioni – pubblicato su Barbadillo.it
Suvvia, diciamocelo. Il fatto che sia uscito il nuovo film di Star Wars, e poi Revenant, ormai non ci dà più emozioni. Ormai non ci fa più caldo né freddo andare al cinema e stare per due tre ore...
View ArticleQuestionario proustiano sulla scuola #17. ROBERTO GAGNOR. Con la testa tra le...
Le sue parole sono tutte un’esclamazione, un’esplosione, una festa – non a caso, Roberto Gagnor fa uno dei lavori più belli del mondo, e cioè scrive storie per Topolino, coronando il sogno di quando...
View ArticleDa aprile, nelle librerie meno raccomandabili
Dopo cinque anni di ossessione intervallata da momenti in cui non ne volevamo più sapere dell’opera (che ci sembrava troppo più grande di noi), ieri sera abbiamo salvato per l’ultima volta il...
View ArticleQuestionario proustiano sulla scuola #18 – ANDREA STOPPA. Oriente magister...
“Se noi abbiamo coscienza di quel che è giusto e non lo compiamo, allora manchiamo di coraggio.” “Di tutte le cose la sincerità è fine e principio: nulla verrebbe ad esistenza mancando la sincerità....
View ArticleIl delitto “per vedere che effetto fa” al tempo del progresso senza ideali –...
Dobbiamo essere felici, in fondo, perché viviamo in un’epoca di progresso. Dobbiamo ringraziare il progresso se le donne non muoiono più di parto e i bambini di morbillo, se possiamo volare da un...
View ArticleIl booktrailer di ‘Non ci sono innocenti’.
Musica: The Birth and Death of the Day – Explosions In The Sky 2007
View Article