Il caso. Perché siamo contro la dittatura delle piccole violenze...
di Anna K. Valerio Era così era così era così. Hanno ragione le ragazze. Me lo ricordo benissimo. Il bacio sulla guancia che sbadatamente arriva a sfiorarti le labbra, o ci scivola sopra aspettando...
View ArticleLibriDiNatale (di Silvia Valerio). Perché farsi ammaliare da “In excelsis” di...
Dicembre si distingue dagli altri mesi già dall’odore. L’aria che entra dalle finestre ha quell’odore puro, di neve e di primo mattino, e lo mantiene così fino a sera. È una tale aria che le perdoni...
View ArticleIntervista su ‘Il Campo dei Santi’ per Altovicentinonline – a cura di Paola...
Silvia, quello di Raspail un libro per tutti, ma non da tutti. Da dove nasce il suo impegno a farlo conoscere e perché? “Il Campo dei Santi è un romanzo tremendamente bello e vero. E di bellezza e...
View ArticleAugusto. Il sentimento dello Stato e la passione della passione – pubblicato...
Sono nella mia stanza e da qualche giorno, nella piccola biblioteca che si è costruita a poco a poco sulla mensola accanto al letto, è comparso un libro dalla copertina biancorossa: la biografia di...
View ArticleQuestionario proustiano sulla scuola #19 – JACOPO DE MICHELIS. Insegna più la...
Traduttore, curatore e consulente editoriale, Jacopo De Michelis ha insegnato narratologia presso la NABA di Milano. Ma è soprattutto coordinatore della narrativa di Marsilio, storica casa editrice di...
View ArticleQuestionario proustiano sulla scuola#20. Galimberti: “I giovani afflitti dal...
“I giovani, anche se non sempre ne sono consci, stanno male. E non per le solite crisi esistenziali che costellano la giovinezza, ma perché un ospite inquietante, il nichilismo, si aggira tra loro,...
View ArticleQuestionario proustiano sulla scuola #21. Oscar Farinetti: “Le persone...
Ha la passione dell’Italia da nord a sud, passando per le isole, e in tutti i sensi: ama il bello dell’arte e della cultura, il buono del cibo e della natura, le sfumature di un’estetica che ci viene...
View ArticleQuestionario proustiano sulla scuola #22. Emidio Tribulato: “L’istruzione...
Emidio Tribulato (Carlentini, 1943) è medico, neuropsichiatra e psicologo, già direttore del centro AIAS di Milazzo, e si occupa da anni dei problemi delle coppie, delle famiglie e dei bambini. A...
View ArticleQuestionario proustiano sulla scuola #23. Miceli: “Il senso del tramandare...
Enrico Miceli (Cosenza, 1980) è scrittore, autore di satira, sceneggiatore. Da giornalista ha scritto o scrive per Il Garantista, Linkiesta, La Provincia di Cosenza, Linus, Donna Moderna, Granta e...
View ArticleQuestionario proustiano sulla scuola#24. Brunilde Neroni: “Recuperare il...
Brunilde Neroni nasce a Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno, e fin da piccola è poeta: per la sua vita adulta vuole giardini da curare e libri da scrivere. Da grande continua a dedicarsi alle...
View ArticleQuestionario proustiano sulla scuola#25. Anna Oliverio Ferraris: “Educare...
Anna Oliviero Ferraris è una delle voci più autorevoli del panorama scientifico italiano in tema di educazione, adolescenza, famiglia, formazione, relazioni tra giovani e adulti, rapporto con i mezzi...
View ArticleQuestionario proustiano sulla scuola #26. Ongaro: “Meno latino, più economia...
Dopo aver lavorato dal 2000 al 2007 come medico degli astronauti per l’Agenzia spaziale europea (ha sviluppato anche il programma nutrizionale di Samantha Cristoforetti), per corpi militari d’élite e...
View ArticleQuestionario proustiano sulla scuola#27. Gian Maria Villalta: “Dialogare con...
Gian Mario Villalta, friulano, è nato nel 1959 e dal 1984 insegna al Liceo Scientifico “Ettore Majorana” di Pordenone. È poeta, autore di racconti, romanzi e opere saggistiche. Dal 2002 è direttore...
View ArticleQuestionario proustiano sulla scuola #28. Donadon: “Riavvicinare istruzione e...
Riccardo Donadon è uno degli imprenditori più innovativi del panorama italiano contemporaneo. Classe ’67, affamato delle novità che porta il mondo di internet, negli anni ’90 contribuisce a creare il...
View ArticleNeanche fosse la fine del mondo
Eccoli: Caro e Cara. Li ritroviamo nel salotto di casa loro. Caro è in ciabatte; lei, plausibilmente, lo stesso. Sono una coppia (cinquantenne?) che dell’amore conserva solo alcune foto in vecchi...
View ArticleQuestionario proustiano sulla scuola #29. Giubilei: “Più connessione...
Francesco Giubilei è nato nel 1992 ma sembra appartenere a un altro tempo, quando ancora serietà, responsabilità, misura erano parole che si potevano accostare senza problemi anche ai...
View Article‘Neanche fosse la fine del mondo’– L’incipit
– Caro, accendi un attimo sul due –. Con fare placido e disinteressato, caro, seduto sul divanetto con un panino alla mortadella a mezz’aria, una birretta vicino e in testa un principio di calvizie,...
View ArticleQuando il calcio diventa un miracolo di grazia e istinto – su Il GiornaleOFF
Nonostante tutti gli diano dello scemo, lui è un genio. È un miracolo del calcio. È pura grazia e istinto quando infila il pallone in porta. È generoso. Malinconico. Combina cazzate una dietro...
View ArticleQuestionario proustiano sulla scuola#30. Sylos Labini: “Educare i giovani...
Attore, autore e regista, dal 1995 Edoardo Sylos Labini lavora lavora a fianco di grandi nomi del teatro (Patroni Griffi, Giorgio Albertazzi, Giancarlo Sepe, D’Alatri, Guicciardini). È il volto di...
View Article