Contro il logorio della vita moderna, i Tarantolati di Tricarico – pubblicato...
Contro il veleno dell’apatia, un’iniezione di energia inesauribile. Dal 1975, i Tarantolati di Tricarico agitano l’Italia e il mondo con la potente bellezza della musica popolare lucana. Tamburelli,...
View ArticleAutostima nei bambini: 4 strategie pratiche per migliorarla – pubblicato su...
Leggi l’articolo su EfficaceMente.com
View ArticleUn’estate di fantasmi – pubblicato su Linkiesta.it
Leggende. Dicerie. Sensazioni. Energie sotterranee o celesti in misterioso movimento proprio a due passi dalle mete turistiche italiane più amate. Una guida geoesoterica per scegliere bene le vacanze e...
View ArticleLe ConTAMinAzioni Pop di Vania Elettra Tam – pubblicato su IlGiornaleOFF
Una scena in cui l’impenetrabile Monna Lisa venga ripresa negli ultimi istanti prima della posa con Leonardo? Ora si può osservarla, durante la personale di Vania Elettra Tam a cura di Andrea Malaman a...
View ArticleQuestionario proustiano sulla Scuola #33. Enrico Galiano. – pubblicato su...
Nel 2015 è stato inserito nella lista dei 100 insegnanti più amati d’Italia (sito Masterprof.it.). Sarà perché Enrico Galiano è un professore anticonvenzionale (ha creato una webserie, Cose da prof,...
View ArticleQuestionario proustiano sulla scuola #34. Berrino: “Libertà nella scuola per...
Medico, patologo ed epidemiologo, Franco Berrino ha dedicato gran parte della sua attività di ricerca a sondare le correlazioni tra tumori e alimentazione, stile di vita, livelli ormonali. Diventato...
View ArticleSi chiama Greta, è molto influente e NON viene dalla Svezia – l’intervista a...
Quando era adolescente, nella sua casa di Roma, si raccontava in video che poi pubblicava su Facebook o su Youtube, con ironia e purezza leggera. Per i video lavorava tutta la notte e il giorno prima...
View ArticleI Colli Euganei. Storia, arte e ispirazione – per il numero di novembre di...
Gli Euganei. Non sappiamo nulla di loro, solo che sono stati scacciati dai Veneti guidati da Antenore il troiano. Possiamo immaginarli mentre si perdono nella bruma fuggendo verso le valli alpine, con...
View ArticleCibo e tradizioni nel Natale Veneto – per il numero di dicembre di...
Ama il Natale, il Veneto. Per tradizione. Forse perché era il momento di riposo dal lavoro nei campi, la tregua dal caldo che bruciava durante i raccolti o nelle piazze, la schiena che finalmente si...
View ArticleArmocromia, analisi del colore e bellezza: intervista a Rossella Migliaccio
Dimenticate l’impero del nero, che ha dettato legge per decenni. Dimenticate i vestiti-divisa, tutti uguali. Smettetela di obbedire alle mode. Costruitevi la vostra. L’età che stiamo vivendo è il...
View ArticleAndrea Mantegna, pittore del dolore
Una folla radunata intorno alle colonne eleganti di una città antica. Un grande uomo che aspetta di morire. La bellezza dell’architettura a fare da sfondo, sottolineando per paradosso lo scempio,...
View ArticleOspedale S. Francesco, città della Salute
Tutto incominciò con la carità dei piccoli ospitali. Strutture minime, sparse un po’ in tutto il territorio di Padova, dentro e fuori dalle Mura della città, gestite da religiosi e religiose. Dentro...
View ArticleAlmerigo Grilz: morire per la verità
Che cosa si prova a diventare il nome di una strada o delle parole incise su un monumento? È l’eterno dilemma tra Ettore e Achille: vivere per esistere nella propria carne, nella carne dei propri...
View Article“Ho provato a morire e non ci sono riuscito”: la vita indimenticabile di...
Torna a quei giorni. A quando uscivi di casa con i capelli bagnati e ti mangiavi le strade. A quando fumavi o facevi finta di farlo. A quando aspiravi distesa dalle labbra di qualcuno. A quando...
View ArticleVuole ruggire ancora il Leone di San Marco
Articolo pubblicato sul mensile CulturaIdentità.
View Article“Vinci soccombendo”: la lezione di San Vigilio
Vincere soccombendo. Era questa l’aspirazione di tanti religiosi dei primi secoli dopo Cristo. Abbandonarsi alla forza della religione che sentivano così grande, più grande di tutte, e che si...
View ArticleNella fucina di talenti del liceo Leo-Major
51.700 e rotti abitanti. Una superficie di 38 km quadrati. Così, sulla carta, pochi per poter pensare di diventare uno dei poli culturali italiani più in vista, meta ogni anno di scrittori celebrati in...
View ArticleE’ Udine la bella e combattiva guerriera friulana
Nordica, forte, elegante. Udine si mostra così, con la sicurezza del friulano che non fa mai troppe richieste e la bellezza regale che le ha lasciato lo strascico della storia. Fin dall’antichità è...
View Article